CHI PARTECIPA

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

Lo spiccato orientamento internazionale, con una rete di oltre 100 università partner che permette agli studenti UNINT di trascorrere parte del percorso universitario all'estero presso prestigiose realtà accademiche e di trarre vantaggio dal clima fortemente multiculturale che anima l'Ateneo grazie alla presenza di studenti e docenti provenienti da tutto il mondo. Il 33,6% dei laureati magistrali ha svolto un'esperienza di studio all'estero riconosciuta dal proprio corso di studi (triennale e magistrale).*
 
Il saldo legame con il mondo del lavoro, con una rete di oltre 700 aziende e istituzioni per l'attivazione di tirocini che consolidano sin da subito le competenze professionali dello studente, coinvolto nei processi di imprese nazionali e multinazionali, organizzazioni non governative e istituzioni tra cui consolati e ambasciate, ministeri e rappresentanze europee. L'80,8% dei laureati magistrali ha svolto un tirocinio riconosciuto dal proprio corso di studi (triennale e magistrale). I nostri laureati impiegano mediamente meno di 3 mesi per trovare lavoro dall’inizio della ricerca*.
 
Accademici di alto profilo appartenenti a comunità scientifiche di rilievo e professionisti che ricoprono o hanno ricoperto posizioni apicali presso istituzioni e aziende di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale.
 
 
La costante attenzione alla qualità della vita universitaria con un rapporto docenti-studenti minore di 1 a 5 in media e uffici dedicati che lavorano in un'ottica di costante supporto allo studente nelle varie fasi della propria esperienza universitaria.
 
L'elevato grado di specializzazione e il carattere marcatamente interdisciplinare dei percorsi formativi.
 
Lo studio avanzato di 9 lingue e delle relative culture: arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, l'elevato numero di insegnamenti erogati in lingua inglese e il possibile approfondimento della lingua dei segni italiana.
 
L'attenzione alla crescita individuale e allo sviluppo di competenze trasversali tra cui comunicazione istituzionale, dizione, leadership, public speaking e team building.
 
La realizzazione di progetti ideati e autonomamente gestiti dagli studenti e finanziati dall'Ateneo che consentono di dare voce alla propria creatività, mettendosi in gioco e accrescendo le proprie competenze.
 
Il riconoscimento del merito attraverso un sistema premiale di determinazione della retta basato sui risultati raggiunti dallo studente, sul suo impegno sociale e civile e sul suo talento internazionale.
 
L'elevato grado di soddisfazione dei laureati UNINT in relazione all'esperienza universitaria nel suo complesso (93,2%)* e al rapporto con il corpo docente (92,2%)*.
 
Un modello di erogazione della didattica fortemente basato sulla tecnologia con la possibilità di seguire le lezioni in presenza e in diretta streaming sulla nostra piattaforma Everywhere o in modalità FAD, per una gestione autonoma di tempi e spazi di apprendimento da parte dello studente.

L'Ateneo mette a disposizione dei suoi studenti visori Meta per accedere a laboratori di realtà virtuale e aumentata e allenarsi alle professioni per le quali hanno scelto di intraprendere gli studi universitari.
 
*XXVI Indagine (2024) AlmaLaurea - Profilo dei laureati e Condizione occupazionale

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

L'erogazione della didattica dei corsi dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT si caratterizza per un forte approccio tecnologico.

È possibile seguire le lezioni in presenza e in diretta streaming sulla piattaforma Everywhere o in modalità FAD (formazione a distanza), per una gestione autonoma di tempi e spazi di apprendimento da parte dello studente.

Inoltre, al fine di anticipare il contatto con il mondo del lavoro, vengono messi a disposizione degli studenti visori META per accedere a laboratori di realtà virtuale e aumentata e allenarsi alle professioni. Spazi innovativi di apprendimento che consentono agli studenti di valorizzare le proprie competenze pratiche esercitandosi virtualmente in un ambiente sicuro e protetto.

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

3 corsi di laurea triennale:

Indirizzi:
- Trilingue
- Mediazione linguistica e culturale per la gestione dei flussi migratori 
- Mediazione linguistica per i media e la comunicazione digitale
- Mediazione linguistica per il turismo sostenibile e l’hospitality management
Indirizzo:
- Cybersecurity

5 corsi di laurea magistrale con 11 indirizzi di approfondimento in linea con l’obiettivo professionale dello studente:

  • Interpretariato e traduzione (LM-94)
Indirizzi:
- Interpretazione
- Traduzione
  • Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37)
Indirizzi:
- Didattica
- Editoria e giornalismo digitale
- Turismo
  • Economia e management internazionale (LM-77)
Indirizzi:
- Lusso, made in Italy e sostenibilità
- Marketing ed export digitale
- International Relations, Global Management and Economic Diplomacy
- Human Resources Management
  • Investigazione, criminalità e sicurezza internazionali (LM-52)
Indirizzi:
- Generale
- Cybersecurity
Tutti i corsi di laurea prevedono agevolazioni sulla retta in base a una politica di merito. Vai alla sezione dedicata del sito web disponibile al seguente link.

 

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

L'Ateneo, attraverso l'ufficio del diritto allo studio, sostiene l'inserimento e la partecipazione alla vita universitaria degli studenti disabili o con disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, ecc.) ovvero con difficoltà temporanee.

L'ateneo provvede ad assicurare l'accessibilità degli ambienti e a migliorare l'inclusione degli studenti.

Delegato del rettore per la disabilità è Ulderico Parente, docente UNINT.
Responsabile dell'ufficio del diritto allo studio è Sonia Fronte.
 
È possibile contattare l'ufficio nelle seguenti modalità:
L'ufficio, con l'ausilio del delegato del rettore per le disabilità, è a disposizione anche dei docenti in relazione alle questioni didattiche inerenti agli studenti con disabilità o DSA.

Al fine di avviare un monitoraggio attivo sui percorsi diagnostici, riabilitativi ed educativi rivolti alla presa in carico della disabilità, l'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT ha inoltre istituito nel 2016 il Centro di ricerca DRC – Disability Research Centre.

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

LINGUE PER L'INTERPRETARIATO E LA TRADUZIONE (L-12)

Il corso fornisce una solida formazione su due o tre lingue a scelta tra le nove propostearabo, cinese, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco – e un’adeguata preparazione sulle tecniche per la traduzione e l’interpretazione nelle lingue scelte, sulle culture dei rispettivi Paesi e sull’utilizzo delle tecnologie digitali a supporto delle professioni linguistiche.
 
Il Corso prepara gli studenti alle più innovative professioni legate alla mediazione linguistica e fornisce competenze integrate di carattere linguistico, umanistico e tecnologico. In particolare, l’offerta didattica offre la possibilità di scegliere tra un indirizzo Trilingue e tre indirizzi bilingui:
 
  • Mediazione linguistica e culturale per la gestione dei flussi migratori
  • Mediazione linguistica per i media e la comunicazione digitale
  • Mediazione linguistica per il turismo sostenibile e l’hospitality management.
 
Gli studenti sono introdotti fin dal primo anno allo studio della traduzione, dell’interpretazione e dei linguaggi settoriali – come quello giuridico, editoriale, dello sport, dello spettacolo e della sanità – per una formazione specialistica che integra competenze tecniche e consapevolezza interculturale. Gli studenti acquisiranno altresì competenze professionalizzanti nell’ambito digitale e sull’utilizzo delle nuove tecnologie e dei sistemi di intelligenza artificiale nelle tecniche di traduzione e di interpretazione.
 
Parallelamente allo studio intensivo delle lingue e delle culture di riferimento, il corso promuove una riflessione critica sui meccanismi linguistici e culturali, attraverso insegnamenti di linguistica generale, linguistica acquisizionale, e linguistica della variazione e del contatto. Particolare attenzione è dedicata alla lingua italiana, con corsi di lingua e letteratura italiana contemporanea, lingua dei segni italiana e approfondimenti per studenti stranieri.
 
La classifica Censis delle lauree triennali nel settore linguistico 2024/2025 colloca il corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione al secondo posto in Italia tra gli Atenei non statali per lauree triennali nel settore linguistico.
 

GREEN MANAGEMENT E SOSTENIBILITÀ (L-18)

Il corso, unico nel suo genere tra le università italiane, risponde alla crescente domanda nazionale e internazionale di “green jobs”, definiti dall’International Labour Organization delle Nazioni Unite come l’insieme delle professioni che contribuiscono a preservare o migliorare la salute dell’ambiente nel campo dell’industria, dei servizi e dell’amministrazione, promuovendo il progresso economico ma senza incidere negativamente sulla salvaguardia delle risorse naturali del pianeta.
 
Nei prossimi anni è atteso un forte incremento dei “green jobs” da parte sia delle aziende che della pubblica amministrazione, che necessitano di professionisti con competenze di livello elevato al fine di fronteggiare le minacce derivanti dal cambiamento climatico e di cogliere le opportunità legate alla crescente attenzione alla tutela ambientale nelle strategie aziendali e nei comportamenti di consumo. In particolare, secondo le previsioni di IRENA (Agenzia Nazionale per l’Energia Rinnovabile) entro il 2030 nel solo settore delle energie rinnovabili verranno prodotti circa 38milioni di nuovi posti di lavoro. A livello nazionale, il rapporto Greenitaly 2024 promosso dalla Fondazione Symbola e da UNIONCAMERE attesta che il numero di green jobs in Italia ha raggiunto le 3,2 milioni di unità (pari al 13,9% dell’occupazione totale) e che la richiesta di competenze e cultura green è considerata necessaria nel 79,4% delle nuove proposte lavorative.
 
Per rispondere alla forte domanda di professioni ecologiche, nel piano di studi del Corso di laurea sono oggetto di approfondimento i fondamenti della sostenibilità aziendale e della green economy, l’evoluzione normativa riguardante la tutela ambientale, le dinamiche economiche connesse al cambiamento climatico e alla transizione energetica. Vengono inoltre approfonditi i più recenti modelli economici e gestionali che sono alla base delle cosiddette “green practices”, quali l’economia circolare e la finanza etica. Gli studenti acquisiranno infine competenze di base nell’ambito digitale e una solida preparazione linguistica grazie alla possibilità di scegliere tra quattro lingue di studio (inglese, francese, spagnolo, tedesco).
 

SCIENZE POLITICHE, CYBERSECURITY E CRIMINALITÀ (L-36)

Il corso risponde al crescente fabbisogno di figure professionali di elevata qualificazione nel campo della sicurezza e in particolare nella cybersecurity e della sua governance al fine di prevenire e affrontare attacchi e violazioni di carattere informatico e più in generale garantire la protezione di dati e informazioni sensibili nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche.
 
È in forte aumento la domanda di esperti in cybersicurezza, a causa della crescita delle minacce legate all’utilizzo delle tecnologie digitali, la situazione internazionale e della carenza di “cyberskills”: in particolare, i dati dell’Eurobarometer dell’Unione Europea evidenziano che sebbene il 71% delle imprese considerano la sicurezza informatica una priorità strategica oltre la metà riscontrano difficoltà nel reclutamento di profili professionali idonei a causa della mancanza di personale qualificato. Di conseguenza, nonostante una stima di circa 5,5 milioni di professionisti già impegnati nel campo della cybersecurity a livello mondiale, si evidenzia un fabbisogno di ulteriori 3,9 milioni di professionisti, dei quali circa 100 mila in Italia.
 
Il Corso è progettato sulla base dello Skills Framework dell’ENISA (EU Agency for Cybersecurity), dove, anche a supporto delle università, si delinea il quadro delle competenze richieste in ambito europeo per rafforzare la cybersecurity nell’Unione Europea. Di conseguenza, il piano di studi si caratterizza per un innovativo approccio multidisciplinare finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza trasversale delle principali sfide legate alla cybersecurity, alla sicurezza internazionale e alla lotta alla criminalità, di cui sono approfonditi i profili informatici, giuridici, gestionali e sociologici nonché l’inquadramento nello scenario geopolitico internazionale.
 
Gli studenti acquisiranno inoltre competenze di base nell’ambito digitale e una solida preparazione linguistica con lo studio di due lingue straniere a scelta tra le nove insegnate presso Ateneo.

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

orientamento@unint.eu
06.510.777.409

UNINT


RECAPITI

Contatti
Ufficio orientamento
E-mail: orientamento@unint.eu
Tel: 06.510.777.409


MULTIMEDIA