CHI PARTECIPA

Aeronautica Militare

 

MISSIONE

L’Aeronautica Militare opera 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, per la sicurezza e la difesa del Paese e dei suoi cittadini, garantendo il controllo e la sorveglianza dello Spazio Aereo nazionale e di quello euro-atlantico ed euro-mediterraneo; protegge, inoltre, gli interessi vitali nazionali all’estero, nell’ambito di numerose Operazioni e Missioni internazionali. Personale e mezzi dell’Aeronautica Militare sono impegnati da una parte all’altra del globo ogni giorno, per portare soccorso in caso di guerre o calamità naturali e per concorrere alla risoluzione di situazioni di crisi.

Oltre alla Difesa Aerea, che è la missione principale della Forza Armata, l’Aeronautica Militare è impegnata ogni giorno in numerose attività di concorso diretto alla collettività e verso le altre Istituzioni nazionali e internazionali. Trasporti sanitari d’urgenza, ricerca e soccorso di dispersi in mare e montagna, assistenza alla popolazione in caso di pubbliche calamità, sono eventi che vedono impegnati uomini e donne della Forza Armata in qualunque periodo dell’anno e in qualsiasi condizione meteorologica, giorno e notte.

Forza aerea snella, agile, flessibile, interoperabile, proiettabile, altamente tecnologica: questi sono i punti di forza e peculiari dell’Aeronautica Militare.

Un unico grande Stormo di solidi valori

L’Aeronautica Militare, che ha nello Stormo la sua unità operativa fondamentale, garantisce un elevato livello di prontezza delle sue unità per far fronte a scenari complessi e dinamici. L’operatività dell’Aeronautica richiede un continuo addestramento del personale e una accurata specializzazione e motivazione dello stesso, nonché mezzi ed equipaggiamenti tecnologicamente avanzati. Per assicurare prontezza ed efficacia, l'operatività richiede flessibilità di impiego, capacità innovative e lungimirante progettualità.

Sempre più efficiente ed integrata a livello interforze

L’Aeronautica Militare è integrata con le altre Forze Armate nell’ambito dell’Unione Europea e della NATO. La comunità internazionale riconosce all’Aeronautica Militare, a beneficio del Paese, capacità di eccellenza che le consentono di essere leader in settori quali: addestramento al volo, trasporto sanitario in biocontenimento, impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto, aerospazio e spazio, gestione logistica avanzata, meteorologia.

Pronta alle nuove sfide

L’Aeronautica Militare, attraverso i programmi nazionali, le cooperazioni bilaterali e la partecipazione ai progetti industriali e di ricerca, è pienamente inserita nel Sistema Paese ed opera per garantire il mantenimento dell’eccellenza nel comparto Spaziale e Aerospaziale nazionale.

Lo spazio è la naturale estensione dell’ambiente operativo nel quale l’Aeronautica Militare opera e il suo accesso è essenziale per garantire la sicurezza del Paese, anche nel quotidiano. Ne sono un esempio i satelliti che forniscono i dati ai sistemi di navigazione essenziali sia alla condotta delle operazioni militari, sia a far funzionare i navigatori satellitari che ciascuno di noi utilizza ogni giorno. Inoltre la maggior parte delle capacità militari dipendono dai servizi di comunicazione satellitare, osservazione della terra, navigazione e geo-localizzazione. Concetti quali riusabilità e manutenibilità dei vettori “aerospaziali”, avvicinano ancora di più l’ambiente aeronautico a quello spaziale. L’Aeronautica Militare mantiene la propria posizione di leadership all’interno delle attività legate al volo umano spaziale e dei programmi aerospaziali in generale, fornendo un contributo di spessore grazie al know how tecnologico e formativo, Tutto ciò anche

grazie alla proficua collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea. Le attività di studio, ricerca e sperimentazione effettuate, permettono all’Aeronautica Militare di prepararsi adeguatamente ad affrontare le sfide del futuro, sviluppando tecnologie pensate a beneficio di tutti.

COMPITI ISTITUZIONALI

I compiti operativi derivanti da esigenze nazionali sono:

* assicurare la difesa dello spazio aereo;

* assicurare la ricerca e il soccorso aereo;

* assicurare l’attività di supporto alle operazioni aeree;

* concorrere con la Marina Militare nelle attività di ricerca antisommergibile;

* partecipare ad azioni congiunte con le altre Forze Armate;

* svolgere attività informativa;

* assicurare la protezione delle installazioni aeronautiche.

I compiti operativi derivanti da accordi internazionali sono:

* integrare la difesa aerea nazionale nel sistema NATO;

* condurre le operazioni aeree previste dai piani operativi alleati/internazionali;

* garantire la prontezza e il mantenimento in efficienza nel corso delle operazioni, degli assetti operativi designati per la partecipazione ad operazioni combinate di Peace Support Operations (PSO)/Crisis Response Operations (CRO), sulla base degli impegni assunti nell’ambito della politica estera nazionale;

* partecipare alle attività di studio ricerca e sperimentazione di interesse nel settore aerospaziale

Aeronautica Militare

L’Aeronautica militare opera 24 ore su 24 per la difesa dello Stato, la salvaguardia delle Istituzioni e la sicurezza dei cittadini, garantendo il controllo e la difesa dello spazio aereo e proteggendo gli interessi vitali dell’Italia sia in territorio nazionale che all’estero, “nel cielo e dal cielo”. Le capacità fiore all’occhiello della Forza Armata, riconosciute ed apprezzate sia in ambito nazionale che nel panorama internazionale, sono in particolare: l’addestramento al volo, la logistica avanzata, il trasporto sanitario d’urgenza, la medicina aerospaziale, la meteorologia, la ricerca e soccorso e il controllo del traffico aereo. Nelle operazioni fuori dai confini nazionali, in cui l’Aeronautica opera in maniera integrata nei dispositivi interforze, sotto l’egida di Organizzazioni Internazionali come l’Unione Europea e la NATO, la Forza Armata emerge assicurando, tra le altre, capacità di eccellenza quali, ad esempio: il trasporto in bio-contenimento, la raccolta informativa (anche con aeromobili a pilotaggio remoto), l’ingaggio di precisione e del sostegno alle componenti di superficie. Le peculiari caratteristiche espresse dal Potere Aerospaziale assieme a quelle ambientali e tecnologiche, quali Spazio e aerospazio, consentono all’Aeronautica Militare di sviluppare persistenti capacità di sorveglianza e monitoraggio dei teatri operativi, proiezione delle Forze, accesso al dominio spaziale e difesa dello spazio aereo nazionale e NATO.

Aeronautica Militare

Inserire qui il testo di Offerta Formativa

Aeronautica Militare

STATO MAGGIORE AERONAUTICA - UFFICIO RELAZIONE OCN IL PUBBLICO - NR° TEL 0649866626

MATERIALE


RECAPITI


MULTIMEDIA