CHI PARTECIPA

Marina Militare

"Il sottoscritto, preposto all'amministrazione delle cose di mare di uno Stato collocato in mezzo al Mediterraneo, ricco di invidiabile estensione di coste e di una numerosa popolazione marittima, sente il dovere di dare il più ampio sviluppo alle risorse navali del Paese".

Così scrive il Presidente del Consiglio Camillo Benso Conte di Cavour, presentando il bilancio della Marina del 1860.

Questi sono i presupposti che vedranno la nascita della Marina Militare, mediante i Regi Decreti n. 4419, 4420 e 4421. È il 17 novembre 1860, quattro mesi esatti prima dell'assunzione del titolo di Re d'Italia "per grazia di Dio e volontà della Nazione" da parte di Vittorio Emanuele II e della proclamazione dell'Unità nazionale (Decreto 4671 del 17 marzo 1861).

La Marina, definita nei decreti del 17 novembre 1860 rispettivamente "Marina militare, Regia Marina e Marina militare dello Stato, manterrà in essere le leggi e i regolamenti in vigore nelle antiche Province dello Stato per la Marina Militare", senza differenziare la Marina Sarda dalle altre Marine preunitarie le quali, quindi, si fondono in un unicum che assume in sé, anche formalmente, tutte le antichissime tradizioni della storia navale italiana, dalle Repubbliche marinare a quelle preunitarie toscana, pontificia, napoletana, napoleonica e garibaldina oltre che, ovviamente, sabauda.

La Marina Militare mantiene così quella continuità plurimillenaria che trova riscontro in due sole altre istituzioni nell'intero panorama mondiale, l'Impero Nipponico e la Chiesa Cattolica.

 

Marina Militare

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana. Le sue funzioni principali includono:

  • Difesa nazionale: La Marina Militare è responsabile della difesa e della sicurezza dello spazio marittimo nazionale.
  • Vigilanza e tutela degli interessi nazionali: Questo include la protezione delle vie di comunicazione marittime al di là del limite esterno del mare territoriale.
  • Polizia d’alto mare: La Marina Militare svolge un ruolo fondamentale nel contrasto di attività illecite e pirateria.
  • Servizio di rifornimento idrico delle isole minori: Questo servizio è fondamentale per garantire l’accesso all’acqua potabile nelle isole minori.
  • Integrazione del dispositivo di vigilanza e soccorso in mare: La Marina Militare svolge un ruolo chiave nel coordinamento delle operazioni di soccorso in mare.
  • Attività di protezione e assistenza civile in occasione di calamità naturali: In caso di calamità naturali, la Marina Militare fornisce assistenza e protezione alla popolazione civile.

La Marina Militare Italiana è composta da 7 (sette) corpi, ognuno con le proprie responsabilità e competenze:

  1. Corpo di stato maggiore (SM);
  2. Corpo del Genio Navale (GN);
  3. Corpo delle Armi Navali (AN);
  4. Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera (CP);
  5. Corpo del Commissariato militare Marittimo (CM);
  6. Corpo Sanitario militare marittimo (SAN);
  7. Corpo dei Cappellani militari.

Ogni corpo svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento complessivo della Marina Militare, garantendo che sia in grado di svolgere le sue funzioni in modo efficace e efficiente.

Il motto della Marina Militare italiana è “Patria e Onore“. Questo motto riflette i valori fondamentali della Marina, che sono l’amore per la patria e l’onore nel servire la nazione.

Marina Militare

OrientaLazio si svolgerà nei giorni 11, 12, 13 Marzo 2025.

Marina Militare

promozione@marina.difesa.it

06/36806839

 

 

MATERIALE


RECAPITI

promozione@marina.it

06/36806839

 

 

 

 

 

 


MULTIMEDIA